Pianoforte solo
● Capriccio
● Fantasia notturna
● Piccola suite nello stile antico
● Sei piccoli pezzi: trasmessi dalle emittenti radiofoniche del Gruppo Nord martedì 8 ottobre 1946 nell’esecuzione di Nunzio Montanari
● Sonata in La
● Sonatina
● Sonatina dodecafonica
● Suite: 1° premio ex aequo al I Concorso nazionale di composizione di Bolzano del 1948, eseguita nel corso del 1953 da Vincenzo Pertile in Italia e in Europa (Venezia, Palermo, Lisbona, Madrid, Barcellona...)
● Tema di canzonetta (1934)
Violino e pianoforte
● Sonata per violino e pianoforte (1935): I Tempo; composta per l’esame di diploma
Canto e pianoforte
● Convegno d’amore: su versi di R.M. Rilke, eseguito in diverse occasioni (fra le altre, a Vienna e a Linz nel marzo 1952)
● Glauco. Scena ultima per canto e pianoforte (1935): su testo di E.L. Morselli, anche con orchestrazione; composta per l’esame di diploma
● Nebbia: su versi di G. Pascoli
● Segni. Quattro poesie di Giacomo Prampolini: I. San Silvestro; II. Rose (Bongiovanni 1951); III. Acque; IV. Primavera
Canto solo
● Madrigale nell’antico stile a 4 voci (1935): composto per l’esame di diploma
● Requiem per Alfredino
● 2° Madrigale a 5 voci
Ensemble da camera
● A una miniatura antica per 2 violini, viola, violoncello e contrabbasso: eseguita nel corso di Ravenna Festival il 12 luglio 2005
● Concertino accademico per clarinetto e quintetto d’archi
● Quartettino lillipuziano per flauto, oboe, clarinetto e fagotto (1936)
● Quartetto per 2 violini, viola e violoncello (Largo - Allegro)
● Sonata per Trio nello stile classico per violino, violoncello e pianoforte (I Tempo, 1932)
Orchestra
● Allegro, Intermezzo e Allegro (1934)
● A Ravenna. Notturno sinfonico: rifacimento e ampliamento del Tempio sotto le stelle
● Crepuscolo d’autunno. Impressione sinfonica (1932)
● Pastorale (1932)
● Preludio e Allegro per orchestra d’archi (1932)
● Serenata per complesso di 13 strumenti: eseguita nel corso di Ravenna Festival il 12 luglio 2005
● Sinfonietta per orchestra d’archi
● Suite: versione orchestrale della Suite per pianoforte
● Il Tempio sotto le stelle. Poema sinfonico (1932)
Strumento solista e orchestra
● Concerto per violoncello e orchestra (1942)
● 2° Concerto per pianoforte e orchestra (I e II Tempo): partitura e riduzione pianistica
Lavori teatrali
● Morte di Re Lear per basso, tenore, baritono, coro e orchestra (1935): partitura conservata solo in parte e riduzione pianistica
● Musica per balletto
Orchestrazioni
● L.-F. Dauprat, Introduzione, Variazioni e Rondò-Bolero per corno, trio di ottoni e orchestra (1948)
● E.A. MacDowell, La cabane déserte per orchestra d’archi
● H. Rabaud, Solo de concours per clarinetto e orchestra (1948)
Trascrizioni per canto e orchestra d’archi
● F. Chopin, Canzone lituana
● M. Pieraccini, E lo mio damo...
● O. Respighi, Stornellatrice
● F. Schubert, Calma gentil
Elaborazioni per canto e pianoforte
● Canti del Risorgimento: I. L’addio del Giusti; II. La partenza del volontario; III. Il vecchio sergente; IV. La Livornese; V. In vista di Caprera; VI. Il canto del carcerato; VII. La rondinella d’Aspromonte; VIII. Pescator dell’onda
● Canti popolari e della Resistenza: Amuri, amuri (Sicilia); Il bersagliere ha cento penne (1977); La cunella; Mi votu e mi rivotu suspirannu (Sicilia, 1977); Ninna nanna (Toscana); Nocenka (Russia); Quando nasceste voi (Toscana, 1977); La rocca (Toscana); Sei bella negli occhi (Lazio, 1977)
Esercitazioni pianistiche
● Preludi, Gavotte, Allemande, Minuetti, Sarabande e altro
Composizioni perdute
● Concertino per complesso (1937)
● La Fonte (1932)
● Intermezzo per violoncello e pianoforte
● Juvenilia. Suite sinfonica (1933)
● Marcia sinfonica
● Preludio all’antica per soli archi
● 1° Concerto per pianoforte e orchestra
● Sonata per pianoforte a 4 mani
● Sonata per violino e orchestra
● Sonatina per 10 strumenti (1934): eseguita a Zara e altrove
● Sonatina per violino e pianoforte
● Toccata
● Tre invenzioni e finale per piccola orchestra e pianoforte concertante (1937): eseguita a Bologna nella 2ª Mostra interprovinciale di musica contemporanea