1907
- 14 agosto: nasce a Ravenna da Valentino Maioli e Rosa Vignuzzi
1931
- 27 novembre: si laurea in giurisprudenza
1932
- 28 giugno: alla Sala Bossi del Liceo musicale “G.B. Martini” di Bologna, nel corso dell’Esperimento orchestrale finale degli alunni (Scuola di composizione del M° Nordio), vengono eseguiti il Preludio e Allegro per orchestra d’archi, il Crepuscolo d’autunno e il poema sinfonico Il Tempio sotto le stelle
1933
- 30 gennaio: in un concerto al Salone della II Mostra d’arte, vengono eseguiti La fonte e Pastorale
- 25 maggio: per la Mostra musicale di autori giovani al Teatro Alighieri di Ravenna, vengono eseguiti il Preludio in stile antico e Il Tempio sotto le stelle
1934
- 22 febbraio: nel Concerto di musica da camera per la III Mostra d’arte prelittoriale, viene eseguita la Sonatina per 10 strumenti
- 22 marzo: al Teatro Duse di Bologna, sempre per la III Mostra d’arte prelittoriale, Concerto sinfonico con esecuzione dell’Allegro, Intermezzo e Allegro
- ancora in marzo, vengono assegnati a giovani compositori di Bologna i cui lavori “siano espressione di arte nuova” tre premi: a pari merito a Nino Maioli, Mario Medici e Pietro Zara
1935
- 4 luglio: alla Sala Bossi di Bologna, nel corso dell’Ultimo esperimento finale degli alunni (Scuola di composizione e direzione d’orchestra del M° Nordio), esecuzione di Morte di Re Lear, Atto V
- vince il premio Rodolfo Ferrari come miglior alunno della Scuola di esercitazione orchestrale per l’anno 1934–35
- 15 luglio: si diploma in Composizione a pieni voti
1937
- 2 febbraio: alla Sala Bossi, per la II Mostra interprovinciale di musica contemporanea, esecuzione di Tre invenzioni e finale
- 11 aprile: alla Sala della Società filarmonica di Zara, nel Concerto sinfonico diretto dal M° Ruggiero, viene eseguita la Sonatina
- frequenta l’Accademia musicale chigiana di Siena (durante il corso di Composizione presenta un Quartetto in la, alla cui esecuzione partecipa come primo violino Ferruccio Scaglia, futuro direttore d’orchestra) *
1941
- 5 giugno: al Teatro Alighieri di Ravenna, dirige un Concerto sinfonico
1942
- frequenta l’Accademia musicale chigiana di Siena (Direzione d’orchestra e Regia)
1944
- dicembre: quale membro del CLN, fa parte delle prime Giunte comunali successive alla Liberazione
1945
- viene incaricato della direzione dell’Istituto “Verdi” di Ravenna
1946
- 8 ottobre: vengono trasmessi per radio i Sei piccoli pezzi (pianista Nunzio Montanari)
1947
- 13 marzo: alla Sala del Casino Alighieri di Ravenna, nel Concerto del Duo Fantini-Montanari, vengono eseguiti i Sei piccoli pezzi
- 27 giugno: al Teatro Alighieri dirige il Concerto sinfonico vocale con la soprano Nasia Berowska; viene eseguita una Serenata
1948
- 31 marzo: sposa Maria Giovanna Loperfido
- con la Suite in 5 tempi per pianoforte vince in maggio, a pari merito con Ugo Amendola, il primo premio al Concorso nazionale di composizione (musica da camera), organizzato dal Circolo universitario cittadino di Bolzano
1951
- in ottobre, è nominato direttore dell’Istituto “Verdi” in seguito a concorso nazionale
1952
- 21 e 22 marzo: rispettivamente a Linz e a Vienna, il Duo Maioli esegue, tra l’altro, Convegno d’amore
1953
- tra febbraio e maggio, il pianista Vincenzo Pertile esegue la Suite per pianoforte in un ciclo di concerti in Italia e all’estero
- 25 aprile: per l’Associazione artistica internazionale di Roma, VIII Mostra di musiche contemporanee, viene eseguita la Suite per pianoforte
1954
- 18 maggio: Concerto di musiche di compositori romagnoli alla Sala Dantesca della Biblioteca Classense di Ravenna, nel corso del quale viene eseguita la Suite
- 23 maggio: nuovamente eseguita la Suite all’Auditorium del Palazzo municipale di Forlì nel Concerto di chiusura dell’annata artistica 1953–54 (Musiche di autori romagnoli)
1959
- frequenta in settembre e ottobre il corso di Direzione d’orchestra a Perugia
1963
- 26 maggio: alla Sala Dantesca della Biblioteca Classense, dirige il Concerto dell’orchestra d’archi ravennate
1967
- 7 dicembre: sempre alla Sala Dantesca della Biblioteca Classense, dirige il secondo Concerto dell’orchestra d’archi ravennate
1973
- lascia la direzione del “Verdi”
1985
- muore il 21 marzo